Di seguito una lista di domande che i clienti spesso ci pongono. Qualora avessi altre domande o semplici curiosità non esitare a contattarci.
1Vantaggi (tutti i tipi di installazione)
Questo tipo di trasformazione non solo ha contribuito a salvaguardiare l’ambiente e quindi favorendo l’ecologia ma permette alle famiglie di risparmiare e, laddove lo ritenessero necessario, a non essere costretti a cambiare auto, causa la normativa anti-inquinamento, oltre alla possibilità di circolazione.
2Ciambella (Gpl/Benzina e Mix-Fuel Gpl/Gasolio)
Attualmente in commercio ci sono circa 350 misure di serbatoi diversi. Quindi una volta visionato il mezzo si potrà consigliare la migliore configurazione a seconda del tipo di auto
3Quali sono i vantaggi di questo tipo di trasformazione nella circolazione? (Dual-Fuel Metano/Gasolio e Mix-Fuel Gpl/Gasolio)
In moltissime città le auto alimentate a gpl e a metano possono circolare anche in caso di “targhe alterne” o “blocco del traffico”… e accedono senza limitazioni a tutti i parcheggi, anche a quelli interrati! Questi impianti non solo hanno contribuito a rendere l'ambiente migliore e quindi salvaguardarlo, ma permettono alle famiglie di risparmiare e, laddove lo ritenessero necessario, a non essere costretti a cambiare auto, causa la normativa anti-inquinamento, oltre alla possibilità di circolazione.
4 In quale percentuale si miscela il gasolio con il gpl o metano (Mix-Fuel Gpl/Gasolio e Dual-Fuel Metano/Gasolio)?
La proporzione varia in base al tipo di mezzo (pompa meccanica, pompa elettronica, common rail, ecc.) e al rapporto stechiometrico di carburazione.
5Motore e corrosione (Mix-Fuel Gpl/Gasolio)
la trasformazione apporterà una serie di vantaggi tra i quali un aumento di prestazioni/potenza pari al 10/30% perché il gpl aiuta a carburare meglio il gasolio; quindi il motore non va in sofferenza. Si avrà una maggiore elasticità sul motore e sulle marce insieme ad una riduzione di rumore, fumo e pulizia Fap che renderà il mezzo maggiormente performante e, di conseguenza, a parità di prestazioni, si avrà un risparmio di carburante che varierà dal 20% al 40% ed in alcuni casi anche in una percentuale maggiore (50%/60% come riscontrato da molti nostri clienti). I due carburanti si miscelano insieme in rapporto stechiometrico. Sono 30 anni che l'autotrasporto, in tutta Europa, utilizza questo tipo di impianto. Il gpl nobilita il gasolio, lo fa bruciare meglio e di conseguenza rende il motore più pulito, più prestazionale fino al 20%, quindi non necessita di molti cavalli. Abbiamo trasformato anche auto con pochi cavalli ed hanno reso benissimo. Il gasolio è molto grasso per cui non danneggerà il motore. Sui collettori di aspirazione di un mezzo a gasolio, dopo diversi km, si forma uno strato di catrame che riduce in maniera significativa la potenza del motore mentre con il gpl il collettore pian piano si andrà a pulire completamente. Il sistema di conversione Gpl/Gasolio non modifica, altera o manomette nessun componente del motore a gasolio, parti elettriche o altro.
6Fughe di gas
La classica fuga di gas, per innumerevoli cause di negligenza o di fatalità, nulla ha a che vedere con un impianto installato su un'autovettura. Innanzitutto, qualora ci fosse una fuga di gas, il sistema elettronico è super collaudato da decenni dove l'Italia è leader mondiale di componentistica, viene interrotto e qualora, comunque, ci fosse la benchè minina fuoriuscita di gas sarebbe esterna al veicolo e quindi di nessuna rilevanza in fatto di pericolosità. Oltretutto, il nuovissimo serbatoio, antiscoppio e antifuoco, che ormai correda tutti i veicoli in circolazione, offre le massime sicurezze che, purtroppo, un serbatoio benzina o gasolio non può offrire. Nello specifico, se parliamo di effettiva mortale pericolosità, si ricorda che un serbatoio benzina vuoto e che ha la stragrande maggioranza del popolo italiano perchè viaggiano tutti sempre in riserva, è la incredibile pericolosità delle esalazioni e vapori di gas intrinseche della benzina. Di pericoloso non c'è assolutamente nulla in quanto il serbatoio è equipaggiato con una multivalvola antiscoppio, antifuoco elettrica ed ha una copertura aggiuntiva che protegge il serbatoio dai detriti e altro.
7Riduzione di potenza
Il gpl non hai mai ridotto la potenza dei motori a benzina. Nello specifico se parliamo di una installazione fatta presso un centro professionale che fa solo ed esclusivamente impianti a gpl su benzina, come il nostro, la perdita di potenza è pari al 3% ma viene compensata dalla maggiore fluidità del gpl. Oggi, con l'iniezione sequenziale fasata questo discorso non esiste più. Nello specifico e cioè l'impianto Mix Fuel Gpl/Gasolio, il gpl carbura meglio il gasolio. Da qui, la maggior potenza fino al 20% e quindi il risparmio dal 20% al 40% ed in alcuni casi anche in percentuale maggiore.
8Cambia la classe di merito? (Mix-Fuel Gpl/Gasolio e Dual-Fuel Metano/Gasolio)
La classe di merito rimane la stessa sulla carta di circolazione. Una volta eseguita l’installazione, il mezzo diventerà ecologico (ibrido). Sulla carta di circolazione verrà riportato che il mezzo è stato trasformato in Gpl/Gasolio o Metano/Gasolio, come accade per le auto benzina/gpl.
9Il serbatoio è pericoloso sotto l’auto? (tutti i tipi di installazione e servizi)
L'impianto è installato secondo la normativa vigente, rispetta l'altezza, la profondità e tutte le misure di sicurezza (20 cm. da terra), come recita la normativa stessa. Se non fosse a norma la Motorizzazione Civile non darebbe esito positivo al collaudo. Di pericoloso non c'è assolutamente nulla in quanto il serbatoio è equipaggiato con una multivalvola antiscoppio, antifuoco elettrica ed ha una copertura aggiuntiva in acciaio che protegge il serbatoio dai detriti e altro.
10Risparmio (Mix-Fuel Gpl/Gasolio)
Il risparmio oscilla da un minimo del 20% ad un massimo del 50% ed in alcuni casi in misura maggiore, come riscontrano i nostri clienti. Come nelle auto benzina/gpl o benzina/metano il risparmio è presto fatto: differenza tra un percorso effetuato a benzina o gpl o metano. Diversamente nella trasformazione dell'impianto Mix-Fuel Gpl/Gasolio, dove i carburanti viaggiano insieme con una miscela Gpl/Gasolio in rapporto stechiometrico, il conteggio del risparmio va fatto in base alla miscelazione finale, al tipo di guida e mezzo, a quanti km percorre il mezzo, al tipo di percorso e strada, ecc. Es. Opel Vivaro: 11,9 km./l = con l’impianto Mix-Ful, miscelato a gpl, fa 19/20 km.
11Parcheggio
Da quando si sono installati i primi impianti a metano le auto sono sempre potute essere parcheggiate ovunque mentre per le auto a gpl è dal 1999 che la normativa europea prevede la possibilità di parcheggio fino al 1° piano seminterrato. Questo perchè mentre il metano è più leggero dell'aria e quindi va in alto, il gpl invece ha il nuovo serbatoio antiscoppio, antifuoco e con una multivalvola elettrica di chiusura.
12Sicurezza dell'impianto
Questa tipologia di impianti non solo sono più sicuri del gasolio e della benzina, ma danno una seconda vita a tanti mezzi che andrebbero cestinati. L'impianto è installato secondo la normativa vigente: rispetta l'altezza, la profondità e tutte le misure di sicurezza, come recita la normativa stessa e come da nostra professionalità ed esperienza di quasi 40 anni. Se l’impianto non fosse a norma la Motorizzazione Civile non darebbe esito positivo al collaudo. Il serbatoio è equipaggiato con una multi valvola antiscoppio, antifuoco elettrica ed ha una copertura aggiuntiva che protegge il serbatoio dai detriti e altro. La classica fuga di gas, che accade per innumerevoli cause di negligenza o di fatalità, nulla ha a che vedere con un impianto installato su un'autovettura. Innanzitutto, qualora ci fosse una fuga di gas, il sistema elettronico è collaudato da decenni, dove l'Italia è leader mondiale di componentistica, viene interrotto e qualora, comunque, ci fosse una minina perdita sarebbe esterna al veicolo e quindi di nessuna rilevanza in fatto di pericolosità. Oltre tutto, il nuovissimo serbatoio, antiscoppio e antifuoco, che ormai correda tutti i veicoli in circolazione, offre le massime sicurezze che, purtroppo, un serbatoio benzina o gasolio non può offrire. Nello specifico, se parliamo di effettiva mortale pericolosità, si ricorda che per un serbatoio benzina vuoto la reale pericolosità è data delle esalazioni e vapori di gas intrinseche della benzina.
13Usura valvole
Il fatto che il gpl rovini le valvole non è un fatto scientificamente provato. Sono quasi 40 anni che facciamo questa attività e tutto ciò non è mai accaduto, come anche ai nostri clienti. In ogni caso il gasolio è talmente grasso per cui non danneggerà il motore. La trasformazione apporterà una serie di vantaggi tra i quali un aumento di prestazioni pari al 20% perchè il gpl aiuta a corburare meglio il gasolio, quindi non va in sofferenza. Si avrà una maggiore elasticità sul motore e sulle marce.
14Si può circolare solo a GPL? (Mix-Fuel Gpl/Gasolio)
Purtroppo no poichè il motore a gasolio non produce scintilla. Può funzionare solo a gasolio o Gpl/Gasolio. Difatti il gpl per funzionare viene miscelato col gasolio.
15Circolazione e blocco del traffico (Dual-Fuel Metano/Gasolio e Mix-Fuel Gpl/Gasolio)
Il mezzo con la trasformazione diventa ecologico e ciò lo stabilisce lo Stato attraverso il Ministero dei Trasporti ed attraverso il collaudo presso la Motorizzazione Civile. Dopo la trasformazione dell'impianto, trattandosi di mezzo ibrido, ed essendo l'impianto omologato dal Ministero dei Trasporti con DG Ministeriale n. 59693, in Europa ed in Italia, e collaudato dalla Motorizzazione Civile, il mezzo può circolare, come dalle varie delibere regionali, dove è riportato che la modifica, omologata a norma di legge, abbatte i gas inquinanti, permettendo ai mezzi di circolare (anche con impianto non esclusivo, alimentato a gas naturale o gpl, per dotazione di fabbrica o successiva installazione”) . Quando si parla di blocco del traffico si intende le domeniche ecologiche, bisogna controllare cosa è scritto sull'eventuale Ordinanza che il Sindaco potrebbe emettere o meno, mentre se parliamo dell'esclusione dei mezzi a gasolio fino a euro 2, 3, ecc., dopo la trasformazione dell'impianto, trattandosi di mezzo ibrido, ed essendo l'impianto omologato dal Ministero dei Trasporti e collaudato dalla Motorizzazione Civile, il mezzo può circolare, come dalle varie delibere regionali. Per il blocco totale del traffico nelle giornate ecologiche non circola nessuno, a parte gli esenti menzionati nell’eventuale ordinanza del Sindaco. Il tutto dipende dal Sindaco ed è limitato a pochi giorni l'anno. I restanti giorni può circolare tranquillamente. Se si fa riferimento al blocco totale giornaliero sulla base dell’eventuale Ordinanza del Sindaco, come per le targhe alterne, è il Sindaco che decide e comunque il tutto si riduce a pochi giorni l'anno. Se, invece, si fa riferimento al blocco del traffico dei mezzi a gasolio si può circolare perchè dopo la trasformazione il mezzo diventa ecologico/ibrido. La carta di circolazione non cambia, come anche la classe di merito, ma l'auto diventa ecologica e, dopo la trasformazione ed il relativo collaudo, viene ristampata e aggiornata la carta di circolazione in cui si attesta che il mezzo è alimentano a gpl/gasolio o metano/gasolio, come per le auto benzina/gpl o benzina/metano e quindi può circolare. Addirittura, il Comune di Roma riconosce lo sconto dell’80% annuale sulla ZTL a tutti i mezzi dotati di questa tipologia di impianto e molti nostri clienti ne hanno usufruito e ne usufruiscono attualmente. Se il Comune non riconoscesse come ecologico tale tipo di impianto, non riconoscerebbe, di conseguenza, il permesso ZTL con lo sconto dell’80%. I nostri clienti con questa tipologia impianto hanno ottenuto le varie autorizzazioni per poter circolare nei trafori, in Francia, Germania, Austria, ecc. senza nessuna limitazione di traffico. Altresì, questa omologazione permette un punteggio più alto per la partecipazione ai bandi di concorso per l’aggiudicazione delle gare di appalto. La nostra officina collauda ogni giorno i mezzi dei nostri clienti che hanno scelto tale tipo trasformazione e la Motorizzazione Civile certifica l’installazione.